
PROGETTO di COLLABORAZIONE e RESTAURO di “Gozzi in legno”
RESPONSABILI DEL PROGETTO E DEI LAVORI: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “LA BILANCELLA” O.N.L.U.S. – Y.C.C.-A.S.D. YACHT CLUB ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CIVITAVECCHIA
L’Associazione di Volontariato “La Bilancella” o.n.l.u.s., che opera nell’ambito della cantieristica navale con finalità di tipo sociale, alla luce delle tradizioni culturali della città in cui svolge la sua attività, ha tra i suoi obiettivi statutari: la passione per il mare, il recupero di antichi mestieri, l’inclusione di ragazzi diversamente abili e non e a rischio dispersione.
Lo YACHT CLUB CIVITAVECCHIA ASD ha per finalità lo sviluppo e la diffusione di attività connesse alla disciplina della vela e alla pratica nautica, conoscenza dell’arte marinaresca e della navigazione al fine di vivere e conoscere il mare come stile di vita e mezzo di formazione.
Considerati i molti punti di contatto tra le due associazioni,con questo progetto si avvia un sodalizio tra le stesse che mira a rafforzare e veicolare la filosofia che le ispira.
Il fulcro di questa collaborazione nonché progettazione è rappresentato dal restauro di alcune barche in legno massello del tipo “Gozzo”che necessitano di essere restaurate.
Il percorso, nel complesso, intende aiutare i ragazzi diversamente abili e non ad imparare le principali tecniche di restauro di una barca in legno e della navigazione a vela:
- insegnamento delle conoscenze di base della carpenteria
- apprendimento di abilità tecnico-pratiche per operare piccole riparazioni e costruzioni
- apprendimento di abilità in attività legate alla nautica
- insegnamento e apprendimento della navigazione vela
- nozioni di astronomia, meteorologia e marineria
Le suddette nozioni e tecniche saranno mostrate ed insegnate a ragazzi coinvolti nel progetto dal maestro d’ascia, dai soci de “La Bilancella” onlus, dal Presidente e dai collaboratori dell’Associazione Yacht Club di Civitavecchia. I destinatari del progetto saranno ragazzi diversamente abili e non che frequentano il cantiere e altri segnalati dal “Villaggio del Fanciullo”di Civitavecchia.
Lavori da eseguire:
Restauro di imbarcazioni del tipo “Gozzo”
Prima di iniziare il lavoro suddetto, gli allievi saranno coinvolti nella progettazione e ad ognuno di essi verrà affidato un incarico ed un tutor. I progetti possono infatti mettere i ragazzi nella condizione di guardare in se stessi e scoprire inclinazioni e talenti nascosti.
L’arte navale ed il restauro, la vela e le tecniche di navigazione si sono rivelati opportuni e preziosi per “tutti” coloro che ne hanno fatto esperienza a prescindere dalla diversità di cui erano portatori, offrendo:
- opportunità di apprendimento e conoscenze a vari livelli
- una risposta all’emergenza educativa dei giovani, soprattutto quelli con particolari difficoltà, per formarli nel campo della carpenteria navale, della cantieristica, della vela che offrono un’ampia gamma di possibili inserimenti nel mondo del lavoro
- strumenti della comunicazione positiva da acquisire attraverso le molteplici dinamiche di gruppo
- un programma di formazione mirato che dia risalto alle potenzialità riabilitanti del lavoro nel settore navale e nella vela.
Le lezioni sia pratiche sia teoriche si svolgeranno nel laboratorio dell’associazione “La Bilancella” onlus, coinvolgendo il maestro d’ascia, esperti del settore della vela, della cantieristica navale e non solo.
Si alterneranno moduli teorici a moduli pratici.
Sono previste lezioni di vela per tutti ed a tutti i livelli a cura dell’Associazione Yacht Club di Civitavecchia.
RISULTATI ATTESI
- il restauro di barche in legno del tipo “gozzo”, secondo le tecniche del maestro d’ascia
- sensibilizzazione e conoscenza degli antichi mestieri,dell’arte navale, della vela nonché la ricerca delle proprie capacità e passioni
- imparare a navigare a vela
- Formazione di un gruppo di lavoro affiatato ed inclusivo delle diverse abilità.
FINALITA’
- Educare al rispetto ed al riconoscimento delle regole
- Promuovere senso di appartenenza
- Far crescere la curiosità e l’interesse per attività perdute
- Promuovere l’amore per il mare, la vela, lo sport
- Promuovere il senso di responsabilità e consapevolezza nelle scelte
- Favorire il recupero di antichi mestieri e professionalità legate alla nautica
- Favorire la socializzazione e la collaborazione tra associazioni.
Materiali-Attrezzi
- Attrezzi di carpenteria
- Attrezzi per il calafataggio
- Materiali per il calafataggio: “ stoppa” e “ comando catramato”
- Vernici, colle
I lavori saranno eseguiti sotto la direzione del Maestro d’ascia Giorgio D’Andrea che sarà coadiuvato dai soci de “La Bilancella” onlus: Corsini Manlio, Maurizio Gangarossa ed Antonio Spirito e dal Presidente dell’ Y.C.C.-A.S.D. Sandro Taurchini e dai collaboratori Michelangelo Masini, Gianluca Rosetti.
Le lezioni di vela saranno a cura dell’Y.C.C.-A.S.D. – Civitavecchia.
Luogo di svolgimento delle attività: Sede de “La Bilancella” o.n.l.u.s.-Via Aurelia Nord s.n.c. Località Buca di Nerone- 00053 Civitavecchia (Roma).
Il progetto rispetterà tutte le misure necessarie e di legge per contrastare il covid-19.